
Aldo Orvieto
- Details
- Hits: 4744

Aldo Orvieto, ha svolto gli studi al Conservatorio di Venezia. Deve molto della sua formazione musicale ad Aldo Ciccolini. Ha registrato produzioni e concerti per le principali radio europee tra cui: BBC, RAI, Radio France; le principali Radio tedesche (WDR, SDR, SR),
Ha suonato come solista con le Orchestre Sinfoniche della RAI, l'Orchestra del Teatro
Nel 1979 è stato tra i fondatori dell'Ex Novo Ensemble. Ha partecipato ai più importanti Festival dedicati alla musica moderna e contemporanea, tra cui: Biennale di Venezia, Milano Musica, RomaEuropa, Stagioni della RAI, Münchener Philarmoniker, Berliner Festspiele, Akademie der Künste (Berlin), "...antasten..." (Heilbronn), Mozarteum Salzburg, Gulbenkian (Lisboa), Universidade Católica Portuguesa (Oporto), Concerts Ville de Genève, Festival d'Avignon, Ars Musica (Bruxelles), Festival di Strasbourg, Warsaw Autumn, Gaudeamus Foundation (Amsterdam), Tish Center for the Arts (New York), Huddersfield Contemporary Music Festival, Time for music - Vitasaari, Tage für neue Musik (Zürich), IGNM (Basel).
Intenso è stato l'impegno nell'ambito della proposte concertistiche e discografiche di autori del Novecento storico (Stravinsky, Schoenberg) in particolare Italiano (Maderna, Malipiero, Rota, Pizzetti, Casella, Ghedini). Ha presentato per la prima volta in Italia e inciso le opere pianistiche di Karl Amadeus Hartmann; è stato spesso invitato da Luigi Nono ad eseguire le sue opere (Akademie der Künste, 1985 e Münchener Philarmoniker, 1987), partecipato a molte prime esecuzioni assolute (Maderna, Togni, Clementi, Sciarrino, Ambrosini e molti altri) e ricevuto lusinghieri consensi da alcuni dei più grandi compositori del nostro tempo (Nono, Petrassi, Kagel). Il particolare impegno prestato nell'approfondimento del linguaggio musicale contemporaneo è divenuto motivo di riflessione e stimolo alla rilettura del repertorio classico, spesso affrontato con scrupolo filologico e studio delle fonti autografe. Molte le testimonianze discografiche dell'impegno di valorizzazione di autori del repertorio classico e romantico tedesco (Hummel, Ries, Dietrich) e italiano (Bazzini, Mertucci, Respighi).
Aldo Orvieto plays:
♦ M. Emmanuel:
♦ F. Martin:
♦ C. Saint-Saëns: